Il Capodanno a Cuba coincide con un’altra Festa quella della Liberazione. I festeggiamenti di Capodanno non si limitano alla serata tra il 31 Gennaio e il 1 Gennaio ma continuano per tutto il giorno successivo con una festa di tradizione cristiana, quella in onore di Maria Vergine e la Festa della Liberazione dal dominio spagnolo.
Il 1° Gennaio 1899 gli spagnoli lasciarono l’isola dopo oltre quattro secoli di colonialismo e il 1° Gennaio 1959 Cuba scacciò il dittatore Fulgencio Batista.
I cubani, si sa, sono un popolo per cui ogni occasione è ottima per far festa, e la notte del 31 Dicembre le vie dell’Havana diventano teatro di balli a ritmo di salsa con la musica che risuona ad alto volume direttamente dalle finestre delle case. Le feste in grande stile travolgeranno i grandi alberghi e i villaggi turistici.
Non esiste un periodo sconsigliato per visitare Cuba ma senz’altro l’inverno (da dicembre ad aprile)corrisponde all’alta stagione turistica. Tra gli eventi più importanti non può mancare il Carnevale, manifestazione, che dopo un periodo di crisi dovuto a difficoltà economiche, sta ricoprendo un certo fasto.
Si svolge al termine della zafra, la raccolta della canna da zucchero, fra la seconda quindicina di luglio e metà settembre, varia da zona a zona e dura quindici giorni e quindici notti di baldoria ininterrotta. L’Avana e Santiago sono i posti più vivaci.
Foto CC BY SA di Evstafiev
Il Carnevale Cubano più importante è celebrato a Santiago De Cuba (dove gli appassionati potranno far visita al Museo del Carnevale) e solitamente viene festeggiato nelle ultime due settimane di Luglio.
Un evento davvero suggestivo: parate di carri con le regine del Carnevale, bande di percussionisti, palchi sparsi per tutta la città, musica per tutta la notte..
Molto interessante è anche il Carnevale festeggiato a Camaguey, celebrato a Febbraio e Luglio.
Tra le festività maggiormente sentite vi è quella del 1° Maggio, Dia Internacional de los Trabajadores, Giorno Internazionale dei Lavoratori, che vede i cubani sfilare in corteo nelle piazze più importanti dell’isola.
Per non parlare di quanto sia importante la celebrazione della Rivolta Nazionale, dal 25 al 27 Luglio. Nel Dia de la Rebeldia Nacional y asalto al Moncada, il 26 Luglio, viene ricordato l’assalto alla prigione Moncada.
Proseguendo, il 30 Luglio è il Giorno dei Martiri della Rivoluzione; l’8 Ottobre viene ricordato l’anniversario della morte di Che Guevara; il 10 Ottobre ricorre l’anniversario dell’inizio della guerra di indipendenza del 1868, la Festa della Cultura Cubana.
Altre ricorrenze:
Anniversario della nascita di Josè Monrif, 28 Gennaio
Anniversario della Rivoluzione del 1895, 24 Febbraio
Festa della donna, 8 Marzo
Anniversario dell’attacco al Palazzo Presidenziale dell’Avana nel 1957 contro il Dittatore Batista, 13 Marzo
Anniversario della vittoria della Baia dei Porci nel 1961
Vi sono inoltre, manifestazioni di indubbio fascino:
Jornadas de la Cultura Camagueyana, ogni anno le prime due settimane di Febbraio
L’Havana International Jazz Festival, che si svolge ogni biennio a Febbraio
La Semana de la Cultura a Baracoa in Aprile
Il Festival di musica elettroacustica, che si svolge a Varadero ad Aprile
La Romerìa de Mayo, nel mese di Maggio a Holguin
Fiestas Sanjuaneras a Trinidad, durante la fine di giugno
Il Festival della musica contemporanea dell’Avana nel mese di Ottobre
La Semana de la cultura Trinitaria a Trinidad, a fine Novembre
Il Festival Internazionale dei film latinoamericani a L’Avana nel mese di Dicembre