L’AVANA
Sviluppatasi definitivamente a partire dal 1519, nell’insenatura di Porto Carenas, San Cristóbal de La Habana conserva la prestanza del passato e l’atmosfera singolare che la fece diversa fin dalla sua fondazione. Senza termine di paragone con le altre città fondate dagli spagnoli in America, la cosiddetta Llave del Nuevo Mundo (chiave del nuovo mondo). E’ ancora oggi il principale centro economico, commerciale, sociale e culturale della nazione.
Il Centro storico de La Habana Vieja.
Nel 1982 è stato proclamato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
In esso si trovano importanti costruzioni del periodo coloniale di stili diversi come il Castillo de la Real Fuerza, il Palacio de los Capitanes Generales, il Templete o il Palacio del Segundo Cabo; magnifici palazzetti appartenuti anticamente alla nobiltà de La Habana, tra i quali sono particolarmente degni di menzione quello dei Condes de la Casa Bayona, del Conde de Lombillo, del Marqués de Arcos e del Marqués de Aguas Claras; una lunga lista di musei, tra i quali si segnalano quelli della Ciudad, il Nacional de Bellas Artes, quello di Arte Colonial, della Revolución, la Casa Natal de José Martí e istituzioni culturali come la Casa de Africa, la Casa Lezama Lima, la Fundación Alejo Carpentier, la Casa de los Arabes, la Fundación Oswaldo Guayasamín, il Fondo Cubano de Bienes Culturales, il Centro Wifredo Lam e la Fototeca de Cuba; numerose piazze come quella della Catedral, de Armas, de San Francisco, la Plaza Vieja, il Parque de la Fraternidad; rinomati ristoranti e caffetterie.
Parque Histórico Militar Morro-Cabana.
Lo compongono il Castillo del Morro, simbolo per eccellenza della città, e la fortezza di San Carlos de la Cabana. Centinaia di persone al giorno visitano questi imponenti bastioni di aspetto medioevale e alla sera assistono alla tradizionale cerimonia del cañonazo (colpo di cannone) alle ore 21.00.
Habana Est. Tel.: 62 07 07.
Capitolio de La Habana.
Attualmente è la sede del Palacio de las Ciencias, di squisita fattura a cominciare dal portico centrale. Percorrendo il piano principale si ha la possibilità di ammirare l’insieme artistico-architettonico e i motivi ornamentali dei vari saloni tra i quali si segnala quello de Los Pasos Perdidos, per l’alto pregio della decorazione interna. Nel centro sono collocati una copia del diamante di 24 carati che segna il chilometro zero della Carretera Central e la colossale statua della Repubblica.
Nelle vicinanze del Capitolio si trovano il Gran Teatro de La Habana, il cinema Payret, il Parque Central, gli alberghi Inglaterra, Plaza, Golden Tulip Parque Central e Sevilla, la galleria Acacia, la fabbrica di tabacchi Partagás e il Paseo del Prado.
Musei.
Documenti della storia di Cuba e universale, da prima della conquista spagnola ai nostri giorni, preziose opere di arte remota e contemporanea (pitture, ceramiche, sculture, musica, cinema ecc.) realizzate da artisti di fama mondiale, importanti collezioni di armi antiche e altri elementi interessanti costituiscono il patrimonio di circa 30 musei dislocati per la città e situati quasi tutti in costruzioni di notevole valore architettonico.
Si raccomandano particolarmente quelli di Artes Decorativas, di Bellas Artes, di Historia Natural, della Revolución, Napoleónico, di Ernest Hemingway, la Casa Natal de JosÈ MartÌ, la GalerÌa HaydeÈ SantamarÌa, il Museo Histórico de las Ciencias e quello della M˜sica.
Plaza de la Revolución y Memorial José Martí.
La piazza è stata scenario di importanti avvenimenti storici e il suo belvedere è il punto più alto della città. Il Memorial è un’ampia mostra della vita e dell’opera dell’eroe nazionale cubano. Nelle vicinanze si trovano il Teatro Nacional de Cuba, la Biblioteca Nacional, il murale del leggendario Che Guevara e il Palacio de Gobierno (Consiglio di Stato e dei Ministri). Calle Paseo, tra Ave.
Independencia y calle 39, Plaza de la Revolución. Tel.: 82 09 06.
Vedado.
Quartiere esclusivo al principio del secolo, dove risiedeva in sontuose ville la potente borghesia de La Habana, oggi il centro della vita economica e sociale della capitale. Ministeri, imprese, mezzi di comunicazione, cinema, teatri, musei e altri centri culturali, alberghi di lusso, ristoranti, bar, caffetterie, locali notturni e importanti edifici pullulano in questa parte della città, separata dal mare da un lungo argine (malecón).
Miramar.
In questo quartiere residenziale ad ovest della città si trovano le rappresentanze diplomatiche e commerciali, moderni alberghi, ristoranti, cabarets, centri commerciali e centri per convenzioni. È in continuo aumento l’attività nei primi due edifici del Centro Internacional de Negocios de La Habana; notevole pure lo sviluppo edilizio nella zona.