Informazioni Utili – Cose da Sapere su Cuba

Moneta

A Cuba esistono tre diverse monete correnti. Il peso cubano o moneda nacional, diviso in 100 centavos, il dollaro statunitense o divisas e, introdotto dal 1994, il peso convertibile.
Il cambio tra dollaro statunitense e peso cubano è all’incirca di 1 a 25, mentre è paritario tra il dollaro statunitense e peso convertibile (1 USD=1 Peso Convertibile). Molto ricercata la banconota da 3 pesos con l’effigie del Che.

Foto Pubblico Dominio

Carte di credito

Le principali carte di credito internazionali (Eurocard, Access, Mastercard, Visa) sono accettate senza difficoltà. Non sono invece valide l’American Express la Diners ed i travellers cheque emessi da banche nord americane.

La lingua in uso

La lingua ufficiale è lo spagnolo, diffusi anche l’inglese e l’italiano.

Fuso orario

La differenza oraria tra Italia e Cuba è di 6 ore.

Documenti

È richiesto il passaporto individuale in corso di validità con scadenza posteriore alla data di rientro in Italia ed il visto turistico d’entrata. I dati riportati sul passaporto sono richiesti all’atto della prenotazione per ottenere il visto. All’uscita dal paese sarà richiesto il pagamento di una tassa aeroportuale di circa 20 Dollari (suscettibile di variazione).

Accorgimenti sanitari (vaccinazioni)

Non sono richieste vaccinazioni. A causa dell’embargo è difficile trovare medicinali di uso comune per cui è bene portare con sé ciò che potrebbe occorrere, antibiotici, analgesici, generi per l’igiene intima, repellenti per le zanzare e creme solari protettive.
L’assistenza sanitaria è buona e capillare su tutto il territorio nazionale.
L’acqua è potabile ma è consigliabile bere da bottiglie sigillate.

Voltaggio

Il voltaggio è di 110 volts ma anche 220. È necessario munirsi di spine di tipo piatto americano.

Clima

Il clima è tipicamente tropicale con temperature dai 25 ai 32 gradi. La temperatura media durante il giorno è di 27.5° C, mentre durante la notte è di 21° C. Luglio ed agosto sono i mesi più caldi, dicembre e gennaio i più freddi.
Il tasso di umidità è alto ed oscilla tra il 79 % dell’inverno e l’81% in estate.
I mesi da novembre ad aprile sono i più secchi, mentre i mesi da maggio ad ottobre corrispondono alla stagione piovosa che si manifesta sotto forma di acquazzoni di breve durata. La media annuale delle precipitazioni è di 1375 mm, di cui 1059 mm nella stagione piovosa.
Rischi naturali, speriamo non ve ne siano, sono costituiti da uragani e cicloni. La stagione degli uragani va da giugno  novembre e si caratterizza per venti superiori a 250 km orari e piogge torrenziali. Altro fenomeno preoccupante è quello della siccità che colpisce perlopiù le zone orientali del paese.

Abbigliamento

Per quanto riguarda l’abbigliamento sono consigliati abiti leggeri e pratici, di lino o cotone. Non deve però mancare un pullover per le ore serali (nei mesi invernali, anche se molto raramente, la temperatura può scendere notevolmente al di sotto della media stagionale) e per l’aria condizionata spesso molto alta. Altre cose che non devono mancare nel nostro bagaglio: un cappello, delle scarpe comode e gli occhiali da sole.

 

Prefissi (Italia-Cuba; Cuba-Italia)

Per chiamare dall’Italia a Cuba il prefisso internazionale di Cuba è lo 0053, poi va aggiunto l’indicativo interurbano della località di destinazione senza lo zero ed infine il numero dell’abbonato. Un esempio: 0053 24 (024 Holguin)).
Per chiamare da Cuba in Italia: 119 39 prefisso ed il numero del telefono.
Alcuni prefissi telefonici:

Avana 7
Baracoa 21
Bayamo 23
Cayo Coco 33
Cayo Largo 95
Camaguey 32
Camaguey Provincia 322
Guantanamo 21
Granma 23
Holguin 24
Isla de la Joventud 61
Las Tunas 31
Pinar del Rio 8
Santiago 22
Trinidad 419
Valle Vinales 8
Varadero 5
Indirizzi utili

Ufficio Turistico di Cuba, a Milano in via Fara
Telefono 02 – 66981463
Indirizzo e-mail: ufficioturisticodicuba@interbusiness.it

Ambasciata di Cuba In Italia, 00153 Roma, Via Licinia, 7
Telefono 06-5717241
Fax 06-65782032

Consolato Generale, 20121 Milano, Via Arco, 4
Telefono 02-866166/7

Ambasciata Italiana a Cuba
Paseo n. 606, entre 25 y 27 Vedado
telefono 0053-7-333334/56/78/90
fax 0053-7-333416
telex 0028511352 ITALD CU
ambitcub@ceniai.inf.cu
Nei sogni di molti c’è di sicuro un viaggio nell’isola più grande dei Caraibi. Stiamo, naturalmente, parlando di Cuba che, con il suo mare e il suo sguardo ammaliante, rapisce i cuori di moltissime persone, che non sperano altro che poterci andare.

Sogno realizzabile? Assolutamente sì, anche perché, fatta eccezione per il volo che è abbastanza lungo, non c’è alcun impedimento tanto grande da rendere impossibile la visita a questo Paese che da sempre si veste di mito e leggenda. Siamo qui per dirvi tutto quello che c’è da sapere su Cuba.

Passare una bella vacanza a Cuba, di qualche giorno o di più settimane, è un’esperienza che segna chi la fa e la segna in modo positivo, anche perché, venire a contatto con una civiltà così diversa e complessa arricchisce non poco.

Iniziamo con il dire che Cuba non è solo un’isola, ma un arcipelago di circa 4200 isolette. A nord dell’isola e del circostante arcipelago, si trovano gli Stati Uniti, che sono separati attraverso lo Stretto di Florida e le Bahamas, a ovest troviamo, invece, il Messico, a sud la Giamaica e le Cayman, mentre a sud est si trova Haiti.

Si capisce già da questo che si trova in una posizione davvero ideale e, pertanto, nel corso dei secoli è stata interessata da conquiste, dominazioni, rivoluzioni e tanto altro e tutto questo la rende un’isola da visitare, specialmente se si è amanti della storia, ma anche del mare, del sole e del divertimento. A Cuba non manca nessuno di questi aspetti e, pertanto, è una meta molto ambita.

Cosa c’è, dunque, da sapere prima di partire per Cuba? Dopo averla localizzata geograficamente, parliamo di tutto ciò che preoccupa di più chi deve partire, ossia il volo. Il volo per Cuba dura circa 12 ore, nelle quali viene compreso uno scalo. Solitamente, dall’Italia si fa scalo a Madrid e da qui il volo è di 9 ore e 40 minuti. Una volta arrivati sul suolo cubano attenzione al jet lag.

Il fuso orario varia e anche di molto: -6 ore non sono poche, ma bisogna considerare che si è letteralmente dall’altra parte del mondo. Gli aeroporti principali dell’isola sono due: l’aeroporto internazionale Jose Marti, che si trova a 20 km dall’Avana e quello di Santiago. Segnaliamo anche un altro aeroporto internazionale di Varadero, che si trova anch’esso a circa 20 km dal centro città. Un’altra cosa da ricordare è che alla partenza da Cuba c’è una tassa aeroportuale di 25 dollari da pagare in loco. I vari aeroporti che abbiamo menzionato sono collegati abbastanza bene con le città principali: c’è una buona rete di autobus e taxi dai prezzi per nulla proibitivi.

La lingua parlata è lo spagnolo, ma, data la forte presenza di italiani sull’isola, non sarà un problema farsi capire. Naturalmente anche l’inglese è abbastanza parlato.

Per partire serve un passaporto valido per 3 mesi e ciò significa che il documento deve essere valido per altri tre mesi oltre la data del ritorno. Prima di partire è bene controllare questo punto, onde evitare di essere bloccati e non potersi imbarcare.

Le misure di sicurezza a Cuba sono abbastanza restrittive e, pertanto, è bene fare molta attenzione. Al passaporto si deve aggiungere una carta turistica che ha validità di un mese e che viene rilasciata dalle agenzie di viaggio, dal consolato o dai vari operatori turistici che si occupano dell’organizzazione del viaggio.

Per quel che concerne il denaroè bene sapere che la moneta cubana è il peso, il cui valore è calcolato su quello del dollaro. Pertanto, 1 peso equivale a 1 dollaro. Bisogna anche sapere che le uniche carte di credito accettate a Cuba sono Visa e MasterCard e che non esistono bancomate, pertanto, è possibile ritirare del denaro solo presso banche ed hotel.

Esistono, poi, vari cambi, che sono aperti almeno 12 h al giorno. Cuba offre tanto e consigliamo di girarla in lungo e in largo, magari noleggiando un auto. Facciamo presente che la rete stradale cubana è in buono stato e questo significa che si viaggia tranquilli e senza troppe difficoltà. Meno semplice è, invece, cercare di capire la segnaletica stradale, ma ce la si fa tranquillamente, magari con l’aiuto dei locali.

Noleggiare un auto a Cuba è abbastanza caro, ma è anche il modo migliore per girare l’isola e visitarla nella sua interezza. Per quel concerne la sicurezza a Cuba si può sostanzialmente dire che si tratta di un Paese tranquillo, anche se, come accade in tutte le nazioni, ci sono dei quartieri di L’Havana o di Santiago che è meglio evitare, specialmente dopo una certa ora, onde evitare i furti e i borseggiatori che sembrano essere molto attratti dai turisti che, naturalmente, possono essere delle vittime ideali. Basta un po’ di attenzione e di buon senso per evitare situazioni spiacevoli e questo fa sì che Cuba sia una meta per tutta la famiglia.

Un altro piccolo consiglio che ci sentiamo in dovere di dare è quello di tenere il denaro e i documenti al sicuro, magari in albergo, onde evitare che, se vittime di un borseggio, si perda anche il passaporto per rientrare in Italia o per essere identificati. Detto questo, consigliamo di girare l’isola senza paura, affidandosi anche alle guide che consigliano sempre per il meglio.

Raggiungere Cuba può essere molto caro, ma segnaliamo un piccolo escamotage sempre valido per risparmiare sull’organizzazione del viaggio: prenotare per tempo, con largo anticipo, permette di avere delle tariffe davvero molto interessanti e accessibili per tutte le tasche.

Affidandosi ad un’agenzia di viaggi seria e competente si riuscirà ad avere un bel pacchetto, ideale per realizzare il sogno di un viaggio a Cuba. La vita a Cuba non è per nulla cara, anche se i turisti puntano certamente al massimo: diciamo, comunque, che in buona sostanza si mangia e si alloggia a buon prezzo. Naturalmente molto fa anche il tipo di trattamento che si decide di avere.

Questo significa che a Cuba si riesce a spendere esattamente quello che si vuole e si può, senza doversi vendere un rene per poter fare qualcosa di divertente.